15:38 buona la domanda e ottima la risposta
Francesco Toscano Domanda:
Ma dico, ma possibile che uno stato di diritto, che ha una serie di tribunali, che ha una serie di giudici, che ha una corte costituzionale, che ha un presidente della repubblica a garanzia e rispetto dello spirito della costituzione, sia scivolato dentro questo clima di terrore così facilmente? Cioè alla fine in tutto il nostro sistema giuridico, le libertà costituzionali, il sistema democratico liberale, così decantato da quelli che temono e denunciano sempre le Dittature dell’EST o dei satrapi orientali, alla fine è crollato tutto così semplicemente con un paio di DPCM di 2 presidenti, arrivati lì, che hanno accentrato tutti i poteri così semplicemente, dicendo: “comando io, si fa così e basta”. Cioè, è così fragile la nostra Democrazia? Com’è potuto accadere tutto questo?
Avvocato Linda Corrias Risponde:
è potuto accadere nella misura in cui la gente non ha cultura e non ha memoria, perché quei 3 grammi di coraggio si guadagnano con la consapevolezza, nella misura in cui un cittadino è pronto a pagare fior fior di multe per un eccesso di velocità, MA NON E’ PRONTO AD AFFRONTARE UN MINIMO PER UNA SANZIONE PER NON UTILIZZARE LA MASCHERINA, O PER AVER VIOLATO QUESTO FANTOMATICO COPRIFUOCO: ALLORA CADE LA DEMOCRAZIA.
Se non si comprende l’illogicità di poter pranzare e non cenare in un ristorante, allora crolla la democrazia.
Se si è pronti a fare cortei per chissà che, ma non si è pronti ad affermare la propria libertà, a mettere in discussione delle astrusità, perderemo la democrazia, anche quell’ultimo barlume che noi giuristi cerchiamo di conservare, di perseguire, ancora con gli strumenti legali.
(Meritava trascriverlo, vi ho messo il video dal minuto esatto in cui inizia la trascrizione 15:38).